Hotel per una vacanza all’insegna dell’arrampicata in Alto Adige

Come ospite dell’Hotel Jagdhof a 3 stelle alloggerete direttamente ai piedi delle montagne ed avrete la possibilità di scalare le famosissime Dolomiti

Vie ferrata in Dolomiti

Sport e cultura in Val Gardena . Val Gardena Active
Il programma del Val Gardena Active offer una grossa scelta di interessanti attività: gite guidate, trekking e giri in mountain bike con guide alpine ed istruttori di mountainbike e nordic walking locali. Inoltre anche le vostre esigenze culturali non rimarranno deluse. Ogni giorno c’è qualcosa da fare, dalle visite guidate al paese ed alle chiese fino alle visite dei masi oltre che passeggiate alla scoperta delle erbe di montagne e meditazioni.
Ulteriori informazioni sulle singole attività le potrete trovare a questo sito: www.valgardena-active.com
In quanto associati al programma Gardena active i nostri clienti potranno partecipare gratuitamente alle singole attività o comunque beneficiare degli sconti previsti.
Ferrata delle Mesules
Piz Sella, 2941 mt nel gruppo del Sella
Ferrata difficile
Località di partenza passo Sella 2240 mt
Punto d’appoggio: rifugio Passo Sella 2183 mt
Dislivello: 700 metri in salita, 500 mt di solo ferrata e ca 1.000 metri in discesa,
Descrizione: tempo di percorrenza in salita dal Passo Sella al Piz Sella circa 3 ore 1/2, discesa dal Piz Sella attraverso la Val Lasties e ritorno al Passo Sella circa 4 ore. Per la ferrata 2 ore 1/2
Informazioni: la ferrata delle Mesules è la più vecchia ferrata delle Dolomiti (anno 1912)
In autunno, causa la possibilità di trovare ghiaccio, si consiglia di non attaccare la ferrata nelle prime ore del giorno.
Salita: dal Passo Sella (2240 mt) attraversare a nord ovest sotto le tre Torri del Sella su di un buon sentiero fino alla parete bagnata grigio/nera. Qui attacca la via ferrata che con funi metalliche, staffe e scalette percorre una ripida parete spezzata solo da una zona pianeggiante verso la fine. Si tratta di una grossa cengia a circa 2700 metri di quota. La via ferrata riprende poco più sopra e porta fino all’ altipiano roccioso delle Mesules, sul Piz Sella (2941 mt).
Discesa: raggiungere Piz Gralba (2974 mt), Piz Miara (2965 mt), Piz Beguz (2972 mt) e raggiungere il sentiero 677. Si rimane comunque sempre sul sentiero 649. Alla forcella prima dell’Anterscias (2908 mt) girare a destra sul sentiero 647 a percorrere la Val Lasties fino a raggiungere la strada che conduce al passo Sella. A piedi o in autostop fino al punto di partenza.
La ferrata delle Mesules è una delle più famose e più frequentate di tutte le Dolomiti.
Dettagli
Chiudi
Via Ferrata Oskar-Schuster
Sassopiatto (2964 mt), gruppo del Sassolungo
via ferrata difficile
Località di partenza. Rifugio Passo Sella (2153 mt)
Punto di appoggio: rifugio Vicenza (2252 mt)
Dislivello: 700 metri in salita, 400 metri di solo ferrata, 700 metri in discesa
Descrizione
Tempi di percorrenza: dalla forcella del Sassolungo al rifugio Vicenza 45 minuti.
Dal rifugio Vicenza alla cima del Sasso Piatto 2 ore 1/2. 1 ora 1/2 di ferrata. Per la discesa al rifugio Sassopiatto quindi al rifugio Passo Sella circa 3 ore. Informazione: possibilità di trovare ghiaccio e caduta sassi.
Per la salita prendere la cabinovia al Passo Sella (2183 mt) che porta alla forcella del Sassolungo (2679 mt). Scendere per il sentiero 525 e raggiungere il rifugio Vicenza (2252mt). Per situazioni particolari o in caso di dubbio (presenza neve o altri eventuali problemi) si consiglia di chiedere informazioni al rifugio Vicenza.
Dal rifugio Vicenza si riprende la salita fino ad arrivare all’attacco della Oskar Schuster. Presenza di neve ad inizio stagione in quanto ci troviamo sul lato nord della montagna. I passaggi attraverso strette cenge, ghiaioni, gradini rocciosi sono assicurati dalla presenza di funi di acciaio e scalette e ci portano sulla cima del Sassopiatto (2964 mt). Fare attenzione a seguire i bolli rossi nei tratti non attrezzati.Discesa: su tracce di sentiero che percorrono il plateau inclinato a sud ovest raggiungiamo il rifugio Sassopiatto in Valle di Fassa (2297 mt). Da qui seguire il sentiero “Friedrich August” che vi riporterà comodamente al punto di partenza, rifugio Passo Sella (2183 mt). Note: il versante sud ovest del Sassopiatto rappresenta in primavera una fantastica gita di sci alpinismo.
Dettagli
Chiudi
Via Ferrara Tridentina, gruppo del Sella (2583 mt)
Via ferrata media
Località di partenza: parcheggio presso la stazione a valle della teleferica del rifugio Cavazza al Pisciadù (1950 mt), pochi tornanti sotto il passo Gardena versante Badia. Punti di appoggio: Colfosco /1615 mt)
Dislivello: 600 metri in salita e 600 metri in discesa, 400 metri di solo ferrata.
Descrizione
Tempi di percorrenza dal parcheggio al rifugio Caviazza al Pisciadù circa 3 ore, 2 ore di ferrata. Discesa per la Val Setus circa 1 ora 1/2.
Note: partendo presto si può raggiungere anche la non impegnativa cima del Pisciadù (2985 mt). Dal rifugio salita e discesa in due ore.
Salita: dal parcheggio direzione est raggiungere la prima parte facile assicurata con cavo e staffe metalliche. Da qui percorrere il tratto si sentiero che porta al secondo, più lungo ed esposto tratto di via ferrata. In alternativa si può raggiungere il rifugio Caviazza svoltando a destra e raccordandosi così al sentiero della Val Setus. Passando sotto la torre Exner si continua sulla via ferrata raggiungendo alla sua fine il caratteristico ponte sospeso. Seguendo il sentiero all’uscita in pochi minuti al rifugio.
Discesa: dal rifugio seguire il sentiero 666 verso nordovest fino ad una diramazione. Scendere per il ripido sentiero attrezzato della Val Setus che vi riporta al parcheggio (attenzione in primavera a possibili tratti innevati e/o ghiacciati).
Notizie utili: via ferrata spesso affollata in quanto si tratta di una delle più conosciute vie ferrate di tutte le Dolomiti
Dettagli
Chiudi
Escursionismo in Val Gardena
Ama la natura
, godersi la pace e ha bisogno di riprendere forza? Allora Hotel Jagdhof č l'albergo che fa per Lei...

Verifica disponibilità

Vivere pių di una semplice vacanza.
Saremo lieti di farVi la nostra migliore offerta:

CHECK-IN
CHECK-OUT
VAI ALLA RICHIESTA
OFFERTE DA NON PERDERE