Sciare nell’area sciistica Dolomiti Superski e Val Gardena Alpe di Siusi

Presso l’Hotel Jagdhof a 3 stelle a Selva gli sciatori appassionati trascorrono una perfetta vacanza sciistica grazie alla vicinanza al famoso Sellaronda

Sciare per noi é una tradizione radicata in famiglia; Pietro Gruber, il proprietario dell´Hotel, é maestro di sci cosi come la figlia Christine che è anche allenatrice, nonché in passato anche atleta agonista con la nazionale italiana. Va da sé che siamo ben lieti di darVi tutte le informazioni e consigli per passare delle giornate indimenticabili sulle piste della Val Gardena e del comprensorio sciistico Dolomiti Superski.

In questo senso la nostra casa é situata in una posizione di assoluto vantaggio e comfort, visto che scendendo dal Passo Sella, passando per Plan de Gralba, potete raggiungerci con gli sci ai piedi!!!
Sellaronda
Un escursione sciistica intorno al massiccio del Sella, nel cuore delle Dolomiti, patrimonio naturale UNESCO.
26 km di piste perfettamente innevate, 4 valli, 3 provincie ed un unico skipass. Si può girare in senso orario o antiorario.
Unica per la sua specie a livello mondiale in questa escursione potrete ammirare le stupende montagne, sciando su piste mozzafiato, passando per boschi incantevoli ed usufruendo di impianti di risalita di ultima generazione. La Sellarondaé adatta ad ogni livello di preparazione, tuttavia si consiglia una preparazione fisica adeguata. Inoltre può essere gestita individualmente sfruttando le piste alternative che si trovano sul percorso.Le valli, composte da Val Gardena, Val Badia, Val di Fassa e Arabba sono collegate tra di loro, senza l´ausilio di pulmini, taxi o quant´altro. Solo piste e impianti per un percorso compleassivo di 40km.
Dettagli
Chiudi
Gite sugli sci in Val Gardena
Partendo dalla cabinovia del Ciampinoi potete raggiungere la partenza delle gare di coppa del mondo maschile (che si svolgono ogni anno nell´ultimo WE prima di Natale), discesa libera e super G, sulla mitica Saslong.
Questa vi porta fino a valle, tuttavia potete riprendere la cabinovia Saslong e riscendere a valle sulla pista rossa, sulla quale raggiungerete Castel Gardena per poi ritrovarvi a valle.
Da qui, usando un trenino sotterraneo (usufruibile con lo skipass), raggiungerete in pochi minuti il Col Raiser, un vero paradiso per gli amanti del sole. Col Raiseré anche famoso per le sue incantevoli baite.
Dalla stazione a monte si raggiunge il Seceda (2500mt) e seguendo la pista ``La Longia´´ (lunga 10,5km) si scende ad Ortisei.
Da qui, per tornare a Selva avete due opzioni; la prima de di invertire la rotta e tornare passando per Col Raiser, la seconda, continuare il giro raggiungendo MONT DE SEUC, sul lato opposto di Ortisei. Infine ci si orienta sull´ALPE DI SIUSI e si rientra da PLAN DE GRALBA.
Dettagli
Chiudi
Alpe di Siusi: l“altopiano pił vasto d“Europa
Una gita per amanti della natura. Sulla mappa sciistica troviamo principalmente piste rosse, ma in realtà, senza voler sminuire la zona, le piste blu sono quelle più diffuse.
L'altipiano può essere raggiunto in tre diverse maniere: a) prendendo lo skibus fino a Ortisei quindi con la cabinovia del Monte de Seura b) raggiungendo Ortisei con gli sci utilizzando gli impianti del Sella Ronda, quindi salire con la cabinovia del Mont de Seura c) direttamente con gli sci passando per il Plan de Gralba fino al rifugio Comici. Dà lì seguire le indicazioni per il Monte Pana collegato, attraverso un servizio di autobus di linea, all'altipiano di Siusi.
Questa soluzione, percorsa all'incontrario, viene consigliata per il rientro anche perchè l'autobus di linea percorre una zona di divieto al transito agli altri automezzi, compresa tra altipiano di Siusi e Monte Pana, dove la natura sembra incontaminata ed il viaggiatore può godersi seduto lo spettacolo. Con due seggiovie nell'ordine del Mont de Seura poi di Tramans passando per Plan de Gralba arrivate direttamente davanti all'hotel.
Dettagli
Chiudi
Lagazuoi
Il tour panoramico al monte Lagazuoi é un autentico viaggio nel tempo della storia delle dolomiti. Partendo da Selva usando l´impianto Danterceppies si raggiunge Corvara, poi attraverso il passo Campolongo sulle piste del Cherz fino al Pralongia e poi verso San Cassiano / Armentarola.
Qui dei bus di Linea e dei Taxi vi portano al passo Falzarego (2105mt), dove comincia il tour vero e proprio.
La funivia del Lagazuoi vi porta a 2778mt, qui troverete la pista Armentarola, 8,5km mozzafiato, con vista diretta sulla mitica valle del Fanes. Percorrendo questa discesa passerete in mezzo a guglie di roccia e cascate di ghiaccio fino a raggiungere SASS DLACIA. Da qui verrete trainati da cavalli fino ad Armentarola.
Durante questa gita si consiglia anche un passaggio alle CINQUE TORRI, facilmente raggiungibili passando dal passo Falzarego.
Dettagli
Chiudi
Marmolada: La regina delle Dolomiti
La gita in Marmolada, conosciuta anche come MARMOLATA-MARMOLEDA è con i suoi 3343mt é il monte piu alto delle Dolomiti. Uno spettacolo paesagistico impareggiabile.
Meglio programmare questa gita in una giornata poco ventosa e senza nuvole.
In queste condizioni il panorama sarà strepitoso e con un po di fortuna si potrebbe anche riconoscere Venezia all´orrizonte.
Partendo dal Hotel, percorrere il senso antiorario (verde) della Sellaronda. Passando dal Passo Sella, Passo Pordoi e si raggiunge Arabba. Da qui si abbandona la Sellaronda.
Dalla stazione a monte del Portavescovo (Arabba) avrete gia una prima vista della maestositá della Marmolada.I primi due gradi, situati nel mezzo della marmolada si chiamano SASSO DELLE UNDICI a sinistra e SASSO DELLE DODICI a destra. Accanto a quest´ultimo vedrete un altro paio di impianti. Salendo con la seggiovia passando dal PASSO PADON si raggiunge MALGA CIAPELA. Da qui parte la funivia che in 3 tronconi vi porta alla cima della Marmolada a 3343mt
Godetevi lo spettacolo, ne vale davvero la pena!
Dettagli
Chiudi
La grande guerra
Punto centrale di questa gita é la montagna simbolo della prima guerra mondiale; COL DI LANA. Attorno al quale si snoda un tour di 80 km. Disseminati lungo il tragitto numerosi reperti della guerra, corridoi scavati nella roccia, fortini, postazioni per mitragliatrici e quant´altro.
È percorribile in entrambi i sensi orari.
Antiorario:
Passanod da passo Sella e Belvedere si arriva ad Arabba, da qui col Portavescovo fino a Malga Ciapela, da qui si scia lungo la valle fino alla stazione dove degli Skibus vi porteranno ad Alleghe. Qui potete salire al MONTE CIVETTAe raggiungere Pescul dove gli skibus vi riportano alla baita Fedare (Passo Giau), la seggiovia Croda Negra e di conseguenza la Forcella Negra percorrendo la pistaAverau-Troifino alle piste del Col Gallina e la funivia del Lagazuoi. Sciando sulla SkirondaLagazuoi tornerete in Val Badia, passando da San cassioano, Corvara e Passo Gardena tornetete a Selva sulla pista del Danterceppies.
L´intero tour si completa in 7-8 ore, quindi il consiglio é di partire la mattina presto, per non trovarsi degli impianti di risalita chiusi al rientro.
Dettagli
Chiudi
Santa Croce
Questo giro é adatto a sciatori mediamente preparati, amanti del sole e piste di media difficoltá poco trafficate.
Le piste sono molto ampie e si snodano alle pendici del massiccio di Santa Croce.
Assolutamente da vedere è la pittoresca chiasa di pellegrinaggio a 2045mt sul livello del mare.
Partendo dall´impianto Danterceppies si raggiunge passo Gardena per poi scendere a Corvara, Risalendo col la cabinovia del Col Alto consigliamo per la discesa la GRAN RISA, pista di coppa del mondo di slalom gigante oppure in alternativa seguendo la pista rossa che vi portano entrambe a La Villa. Da qui raggiungere Santa Croce è semplice.
Dettagli
Chiudi
Cimpac-Buffaure
Si parte sci ai piedi dall´Hotel e passando per Passo Sella si scende fino al Belvedere, dove per l´inverno 2015-16 sará attiva una cabinovia che vi porterá alla stazione a valle del Ciampac-Alba (Val di Fassa).
Con questa si sale e consigliamo la discesa sulla pista nera, poi riprendere l´impianto e scendere in direzione Buffaure.A monte di questa avete due possibilitá, avventarvi sulla nuova pista nera VULCANO (il nome dice tutto) oppure sciare comodamente lungo la pista rossa per raggiungere Pozza di Faassa.
Raggiunto il paese potete tornare indietro ed in alternativa raggiungere Pera di Fassa con lo Skibus da dove collegarvi agli impianti che vi porteranno a sciare nel comprensorio del Catinaccio-Latemar.
Dettagli
Chiudi
Tutte queste gite con un solo skipass!!! Vi auguriamo buon divertimento!!!
Sci di fondo nell'idilliaca Selva
Gli sciatori esperti possono godere di una pista lunga 5km,
amologata anche per gare nazionali di sci di fondo...

Verifica disponibilità

Vivere pił di una semplice vacanza.
Saremo lieti di farVi la nostra migliore offerta:

CHECK-IN
CHECK-OUT
VAI ALLA RICHIESTA
OFFERTE DA NON PERDERE